Biennale internazionale di pittura, scultura, grafica Morgan’s Paint, 1972, Ravenna

Tadini, Paesaggio di Malevic, 1971
Biennale internazionale di pittura, scultura, grafica Morgan’s Paint, 1972, Ravenna. All’Accademia di Belle Arti / Loggetta Lombardesca di Ravenna si svolge, nel 1972, la quarta edizione del Premio / Biennale Morgan’s Paint.
Il Presidente della Biennale era Efrem Tavoni. Direttore dell’Accademia Belle Arti di Ravenna Raffele De Grada. Oggi la Loggetta Lombardesca ospita il Museo d’Arte della città di Ravenna – dal 2002 Istituzione del Comune di Ravenna.

Emilio Tadini, Paesaggio di Malevic, 1971
Dal catalogo della mostra: Quarta Biennale Morgan’s Paint, il testo di Emilio Tadini – presente all’esposizione con tre opere: Pesaggio di William Blake, Paesaggio di Malevic e Viaggio in Italia.
… Mi sembra che nel lavoro del figurare si possono trovare molte analogie con quello che è il lavoro del sogno. È chiaro che non c’è proprio niente di sognante in tutto questo.
Non si tratta di un’analogia fra pittura e sogno per quanto riguarda il tipo delle immagini… Si tratta di una analogia di funzionamento.
Il sesto capitolo della “Interpretazione dei sogni” è intitolato “il lavoro onirico”.
L’uso della parola “lavoro” è carico di significato: è rivelatore. Freud non si propone di decifrare un cifrario, ma di analizzare un processo in atto. Non vuole compilare un dizionario: vuole piuttosto elaborare una sintassi.
… Freud: “il sogno riproduce un nesso logico come simultaneità”. “Ogni volta che mostra due elementi uno accanto all’altro, garantisce l’esistenza di un rapporto singolarmente intimo tra i loro corrispettivi nel pensiero del sogno”. (Nella semplice distanza materiale tra due elementi di una figurazione può costituirsi una complessa carica di significati).
Freud insiste sul principio di “sovra-determinazione” del contenuto onirico. È come se un elemento fosse dotato di varie cariche significative per il fatto di appartenere a vari sistemi, di partecipare a varie situazioni. E la verità è che il significato di quell’elemento in un dato contesto sono intensificati e alterati dal richiamo la sua verità e al suo significato in altri contesti.
L’eco si fa sentire contemporaneamente di continuo da molte direzioni. La sostanza oggettiva né moltiplicata.
(Il modo peggiore per risolvere una crisi di identificazione è identificarsi).… Freud “la forma del sogno o del sognare viene usata con frequenza addirittura sorprendente per rappresentare il contenuto celato”. Non le particolari immagini del sogno, non gli episodi: la forma stessa del sogno. Il lavoro del figurare segue una direzione: quella ostinatamente indicata dalla funzione rappresentativa.