International street food Village a ingresso gratuito e VerdeFestival 2016 a Milano

street food a Milano a ingresso gratuito
Eventi Milano – International street food Village e VerdeFestival 2016. Di Samanta Airoldi – rubrica Guarda a Milano! Se siete tristi al pensiero che un altro anno vi separa dal mare e dalle prossime vacanze, non disperate perché la nostra piccola ma grande Milano ha in serbo un “caldissimo” Autunno, ricco di sorprese ed iniziative dal sapore culturale e innovativo: perché se c’è un posto sul pianeta in cui “sapere” e “sapore” s’incontrano, beh quel posto si chiama Milano!

VerdeFestival, Cortili in Versi
Da sabato 24 Settembre a domenica 2 Ottobre si terrà, nel Municipio 4, la terza edizione di VerdeFestival: giardini pubblici e cortili verranno “invasi” da poeti, musicisti, attori e fotografi che porteranno, letteralmente,in strada le loro arti all’insegna di una visione della Cultura come un bene comune , da condividere a partire dal proprio quartiere.
L’arte vissuta e partecipata come elemento universale e unificante per conoscere chi, magari, ci vive accanto eppure ci sembra estraneo; senza padroni nè proprietari.
Non mancherà buon cibo per rendere l’evento ancora più appetitoso.
E il cibo sarà l’elemento centrale di un altro imperdibile festival che si svolgerà a Milano, a Scalo Porta Romana per l’esattezza (Viale Isonzo 11), dal 22 Settembre al 2 Ottobre: il primo International Street Food Village!
Oltre 5000 mq espositivi dedicati al cibo di strada di 5 differenti paesi: dai tacos messicani si potrà passare con disinvoltura alla focaccia genovese! E non vi scandalizzate se, passeggiando, v’imbatterete prima in un hamburger e poi in una fritturina del golfo tipica ligure per concludere con un amabile maialino made in Sardegna… Il cosmopolitismo comincia a tavola 😉
Cibo preparato al momento sotto le vostre papille deliziate e i vostri occhi estasiati intervallato da show cooking di chef professionisti provenienti da tutto il mondo: dalla Spagna al Messico, all’Argentina al Perù, dall’Alto Adige alla Germania per tornare nel nostro amato stivale che si difende con specialità toscane, liguri, umbre, sarde, siciliane, pugliesi e molto altro ancora per un giro del mondo con il gusto come unica bussola per orientare mente e sensi!
Ma non solo cibo: il cibo è parte integrante ed essenziale di ogni cultura e, dunque, anche musiche e spettacoli folkloristici con danzatori in costume che ci condurranno nel vivo delle differenti regioni e dei differenti Paesi.
Tra le varie proposte in cui vi consiglio d’imbattervi: maialino e specialità sarde; fritto e focaccia ligure, farinata, pesto; hamburger e salamelle; bombette e specialità pugliesi; specialità altoatesine; carne alla griglia toscana; dolci siciliani; paella e sangria; tacos messicani; carne argentina; specialità peruviane e fiumi di birre artigianali.
Ingresso gratuito
Infoline 388 8349335
–
Francesco Tadini ringrazia Samanta Airoldi per l’apertura di Guarda a Milano!, nuova rubrica del blog.